ANTROPOLOGIA, CIBO, CULTURA, FOTOGRAFIA, SOCIETÀ

Il cibo, ossessione estetica e culturale

Lo chef francese Alexandre Gauthier ha appena deciso di inserire nei propri menu un simbolo che vieta di scattare foto a quanto viene servito in tavola. Il fine dell’iniziativa è, secondo le parole dello stesso Gauthier, quello di invitare i clienti del suo ristorante a concentrarsi sulla concreta esperienza del cibo e non sull’astrazione della sua registrazione e condivisione visiva. Gauthier non è che l’ultimo di una lunga lista di cuochi che, da almeno un anno a questa parte e in più parti del mondo, hanno deciso di ribellarsi all’imperante moda del “selfie culinario”.

Questa deriva fotografica è la punta dell’iceberg di una più generale ossessione per il cibo che, fin dalle sue prime avvisaglie, ha generato tanto sostenitori quanto detrattori. Fra questi ultimi il primo da citare è senz’altro il giornalista inglese Steven Poole, autore di un testo dal significativo titolo You aren’t what you eat (2012) e strenuo sostenitore di una rivolta contro quella che ha bollato “age of food”. Nel giro di pochi anni il cibo sarebbe diventato – secondo Poole – una passione malsana, una vera e propria dipendenza che, alimentata dal culto officiato da chef-superstar assunti come “maestri di vita”, darebbe alle persone l’illusione di esprimere la propria identità tramite il cibo.

A citare Poole è anche un recente articolo del Corriere della Sera, che fa il punto degli ultimi eccessi del “foodism” e dei pareri più critici a riguardo. Se il fatto che dentifrici e bagnoschiuma alla pancetta saranno presto sugli scaffali dei supermercati disgusterà più d’uno, a generare inquietudine dovrebbero essere soprattutto le parole usate dal filosofo Nicola Perullo in Per un’estetica del cibo (2006). Qui l’autore usa toni che paiono chiudere il cerchio rispetto alle posizioni dello chef Gauthier citate in apertura:

«L’importanza attribuita oggi al cibo è forse comprensibile nei termini di una crisi del fare esperienza, cui nessun ambito della vita umana è sottratto. L’esperienza del cibo potrebbe rivelarsi un volano per recuperare parte della frammentazione cui il nostro sentire è sottoposto».

[ illustrazione: Daniel Spoerri, Restaurant de la City Galerie, Zurich, 1965 ]

ANTROPOLOGIA, CITTÀ, ECONOMIA, TECNOLOGIA

Silicon Valley porta la gentrificazione a San Francisco

Il processo di gentrificazione che ha interessato città come New York e Londra, mutate a uso e consumo dei loro cittadini più abbienti, interessa ora anche San Francisco. In questo caso a determinare il mutamento demografico è la giovane e ricca manodopera informatica che qui si trasferisce, attirata dalla mecca tecnologica di Silicon Valley.

I dati positivi sono impressionanti: a San Francisco la disoccupazione è scesa al 5%, grazie a un settore high-tech cresciuto del 58% tra il 2010 e il 2012, con quasi 1.900 startup che occupano il 30% degli edifici urbani. Altrettanto impressionanti sono gli elementi negativi: l’affitto medio di un bilocale ammonta a 3500$ mensili e ogni mese si contano almeno due sfratti nei confronti di inquilini non più in grado di sostenere questo tipo di spesa. Tutto ciò significa che la città sta gradualmente diventando il dormitorio di Silicon Valley, facendo sparire spazio vitale per i suoi precedenti abitanti. Si tratta di un grandissimo impoverimento sociale, soprattutto per una città fino a poco tempo fa contraddistinta da una grande ricchezza di sotto-culture.

Data la vicinanza con Silicon Valley, questo processo era probabilmente inevitabile. Come nota un recente articolo de La Lettura del Corriere della Sera, i giovani programmatori che popolano San Francisco non sono così diversi dai minatori che nell’Ottocento si spostavano in cerca d’oro e speranza. La dinamica di migrazione verso Frisco ha avuto la sua prova generale alla fine degli anni ’90 con il fenomeno delle dotcom, la cui “bolla” come noto esplose lasciando solo una vaga minaccia per la città. La seconda ondata migratoria ha potuto contare su basi molto più solide e a oggi la colonizzazione è effettiva, così come la frattura che spezza in due la città.

[ illustrazione: il Golden Gate di San Francisco in fase di costruzione, 1936 ]