Il processo di gentrificazione che ha interessato città come New York e Londra, mutate a uso e consumo dei loro cittadini più abbienti, interessa ora anche San Francisco. In questo caso a determinare il mutamento demografico è la giovane e ricca manodopera informatica che qui si trasferisce, attirata dalla mecca tecnologica di Silicon Valley.

I dati positivi sono impressionanti: a San Francisco la disoccupazione è scesa al 5%, grazie a un settore high-tech cresciuto del 58% tra il 2010 e il 2012, con quasi 1.900 startup che occupano il 30% degli edifici urbani. Altrettanto impressionanti sono gli elementi negativi: l’affitto medio di un bilocale ammonta a 3500$ mensili e ogni mese si contano almeno due sfratti nei confronti di inquilini non più in grado di sostenere questo tipo di spesa. Tutto ciò significa che la città sta gradualmente diventando il dormitorio di Silicon Valley, facendo sparire spazio vitale per i suoi precedenti abitanti. Si tratta di un grandissimo impoverimento sociale, soprattutto per una città fino a poco tempo fa contraddistinta da una grande ricchezza di sotto-culture.

Data la vicinanza con Silicon Valley, questo processo era probabilmente inevitabile. Come nota un recente articolo de La Lettura del Corriere della Sera, i giovani programmatori che popolano San Francisco non sono così diversi dai minatori che nell’Ottocento si spostavano in cerca d’oro e speranza. La dinamica di migrazione verso Frisco ha avuto la sua prova generale alla fine degli anni ’90 con il fenomeno delle dotcom, la cui “bolla” come noto esplose lasciando solo una vaga minaccia per la città. La seconda ondata migratoria ha potuto contare su basi molto più solide e a oggi la colonizzazione è effettiva, così come la frattura che spezza in due la città.

[ illustrazione: il Golden Gate di San Francisco in fase di costruzione, 1936 ]