SOCIETÀ, STORIE

Tipi da spiaggia: la moda delle macchine da bagno

«Alice era stata al mare una sola volta in vita sua, e ne aveva tratto la conclusione che dovunque si vada sulla costa inglese, si trova un certo numero di macchine da bagno nell’acqua, dei bambini che scavavano nella sabbia con palette di legno, quindi una fila di pensioni e, dietro queste, una stazione ferroviaria».

Così narra un passaggio di Alice nel paese delle meraviglie (1865) di Lewis Carroll: che le “macchine da bagno” citate nel testo siano una delle tante, fantastiche invenzioni dello scrittore inglese? Niente affatto: in epoca georgiana e vittoriana, le macchine per il bagno erano una presenza comunissima sulle spiagge dell’Inghilterra, così come in quelle di altre nazioni europee (e perfino d’America). Perfetto complemento degli abiti di flanella con cui ci si presentava in spiaggia – che come nota Lynn Sherr nel suo bellissimo Nuotare (2013) erano più adatti alla chiesa che non alla spiaggia – le macchine da bagno rispondevano perfettamente al senso del pudore e al bisogno di privacy dell’epoca.

Una macchina da bagno altro non era che una cabina di legno su quattro ruote, trainata da un cavallo o da una persona. All’interno della cabina, una gentil dama poteva mettersi in segreto in tenuta da bagno mentre veniva condotta in mare. Una volta giunta al largo, la dama poteva finalmente uscire dalla cabina – spesso accompagnata dall’ulteriore privacy di un telo coprente – e farsi il bagno in solitudine e tranquillità. L’uso delle cabine non era infrequente anche da parte degli uomini, anche se questi ultimi spesso si concedevano addirittura, una volta al riparo da occhi indiscreti, di nuotare nudi.

[ illustrazione: Portobello Beach, Scozia, 1890-1900 ]