CONCETTI, ECOLOGIA, NATURA, SCIENZA

In pellegrinaggio fra umanità e natura

Spillover di David Quammen è un libro che solo nel 2020, a otto anni dalla prima pubblicazione, ha raggiunto il suo più grande successo anche se, si può ben dire, per un motivo che nessuno avrebbe auspicato. In maniera simile a quanto accaduto per Il cigno nero di Nassim Taleb, opera salita all’onore delle cronache per la sua capacità di fornire un modello interpretativo di fronte alla crisi finanziaria del 2007-2009, Spillover verrà dai più ricordato come il saggio che ha descritto modalità di diffusione e impatto del COVID-19 prima del suo emergere.

Il libro, ottimo esempio di divulgazione scientifica, chiarifica due nozioni centrali per la comprensione della diffusione dei virus, vale a dire quelle di zoonosi e, come da titolo del testo, spillover. Per zoonosi si intende ogni infezione animale trasmissibile a esseri umani e per spillover il meccanismo per cui un patogeno passa da una specie all’altra. La delucidazione delle due nozioni a opera di Quammen (ricca di esempi, aneddotica di prima mano e approfondimenti su virus quali Sars ed Ebola) ha soprattutto il merito di mettere ogni lettore in guardia rispetto a due oggettività tanto importanti quanto superbamente sottovalutate dall’uomo. Anzitutto, siamo una specie animale fra altre, per natura non superiore a nessuna di esse e parte di un destino comune di cui ogni zoonosi rappresenta un crudo e minaccioso memento. In secondo luogo, la responsabilità della crescente diffusione di zoonosi (e, in particolare, Coronavirus) è imputabile alla scellerata condotta della nostra specie nei confronti delle altre e più in generale del nostro pianeta. Nelle parole di Quammen i virus di cui parliamo:

Sono lo specchio di due crisi planetarie convergenti: una ecologica e una sanitaria […]. Come fanno questi patogeni a compiere il salto dagli animali agli uomini e perché sembra che ciò avvenga con maggiore frequenza negli ultimi tempi? Per metterla nel modo più piano possibile: perché da un lato la devastazione ambientale causata dalla pressione della nostra specie sta creando nuove occasioni di contatto con i patogeni, e dall’altro la nostra tecnologia e i nostri modelli sociali contribuiscono a diffonderli in modo ancor più rapido e generalizzato.

Le parole di Quammen evocano per ogni essere umano un’urgente crescita di responsabilità ecologica, nel senso più ampio del termine. Questo tipo di riflessione, soprattutto poiché inclusa in un libro che è divenuto un best-seller, ha la potenzialità di rimettere in gioco il nostro rapporto con il mondo e la natura a un livello profondo, che ci permetta di comprendere i delicati equilibri di cui siamo parte e imparare a rispettarli.

A fronte degli stimoli del mondo scientifico qui rappresentati dall’opera divulgativa di Quammen, un significativo contributo può essere rinvenuto anche nella riflessione proveniente dal pensiero umanistico e in particolare nel saggio sui generis Pellegrinaggio al Tinker Creek pubblicato nel 1974 da Annie Dillard (e insignito nel 1975 del Premio Pulitzer). Si tratta del resoconto di un anno vissuto dall’autrice – all’età di 27 anni – a stretto contatto con la natura presso il fiume Tinker Creek, nei boschi della Virginia.

Il testo prende le sue mosse come omaggio al capostipite dei memoriali sulla vita solitaria nella natura, Walden di Henry David Thoreau, e pagina dopo pagina costruisce una riflessione coinvolgente ed emozionate che riesce a mescolare osservazioni da entomologo a spunti filosofici e spirituali. A colpire sono soprattutto i passaggi in cui si fa prepotente il concetto prima evocato sulla scorta di Quammen, ovvero la consapevolezza che quella umana è una specie fra altre nella natura. Questo senso di necessaria connessione viene evocato da Dillard in una maniera che valorizza il nostro essere parte inscindibile di un universo che include insieme, in una interrelazione necessariamente complessa, sia dolore che bellezza.

La crudeltà è un mistero, e spreco di dolore. Ma se descriviamo un mondo che abbracci queste cose, un mondo che sia un lungo gioco brutale, allora incappiamo in un altro mistero: l’irruzione della potenza e della luce, il canarino che canta sul cranio. A meno che tutti gli uomini di ogni epoca o razza siano stati ingannati dallo stesso ipnotizzatore di massa (chi?), sembra che la bellezza esista, una grazia del tutto gratuita.

[ Illustrazione: fotografia di Lucas Foglia, Matt-Swinging-between-Trees (particolare), dal libro HumanNature ]