SOCIETÀ, SPORT

E sei i mondiali di calcio si giocassero a tre porte?

«Immaginate una partita di calcio disputata non da due, ma da tre squadre: dall’inevitabile e mutante collaborazione tra i giocatori in campo vedrete emergere l’equilibrio perfetto».

Con queste parole del 1962, l’artista situazionista danese Asger Jorn (1914-1973) intendeva offrire un contributo metaforico al superamento della tensione bi-polare innescata dalla Guerra Fredda. Occorre un terzo soggetto, notava Jorn, proprio come in una partita di calcio a tre porte.

Difficilmente Jorn poteva immaginare che la sua utopia si sarebbe trasformata in realtà. Di certo non in maniera così letterale: a trent’anni di distanza, l’Associazione Psicogeografica di Londra ha preso molto sul serio le parole dell’artista danese, dando vita al 3-sided-football. Un articolo di «Pagina99» del 07.06.14 ne racconta gli sviluppi.

A partire dai suoi esordi londinesi, nel corso degli anni ’90 e 2000 il calcio a tre sponde si è diffuso in tutto il mondo (perfino in Italia, grazie ad alcune sperimentazioni condotte in centri sociali grazie al collettivo Luther Blissett), mantenendo in ogni caso un forte radicamento anglosassone. Il ruolo critico che questa variante situazionista del calcio può assumere, soprattutto in giornate in cui un Paese martoriato dalla povertà come il Brasile sta per essere invaso da una kermesse a uso e consumo della società dello spettacolo, può essere fondamentale. A renderlo evidente sono le parole del docente gallese Geoff Andrews, attento studioso della situazione politica italiana e ovviamente sostenitore del 3-sided-football:

«Se per Asger Jorn il calcio a tre lati era una forma di critica alla deriva capitalista, mezzo secolo dopo per noi è la risposta dal basso al Corporate Football degli sceicchi, degli oligarchi, degli sponsor e delle pay-tv».

[ illustrazione: particolare da un poster realizzato dall’agenzia The Invisible Dot per un torneo di 3-sided-football tenutosi a Edimburgo ]