«Sarà capitato anche a voi di avere una musica in testa, sentire una specie di orchestra suonare, suonare: zum zum zum zum zum…»

Così cantava Mina nel 1967. La dinamica per cui spesso ci ritroviamo a fischiettare in maniera quasi ossessiva un motivo che ci è “rimasto in testa” è riconducibile a un fenomeno psicologico noto come “effetto Zeigarnik”. Lo psicologo sovietico Bluma Zeigarnik (1901-1988) fu il primo studioso a mettere a fuoco questo bizzarro meccanismo, arrivando a notare come le esperienze incomplete o interrotte si iscrivono nella nostra memoria più fortemente di quelle completate. In altri termini: se ci resta in mente un frammento di una canzone è probabilmente perché non l’abbiamo sentita in maniera abbastanza continuativa o esaustiva per poter considerare “completo” il suo ascolto.

Tale dinamica mnemonica sembra a prima vista esprimere un fallimento conoscitivo e tuttavia alcuni studiosi hanno cercato di interpretarla positivamente. Con riferimento per esempio all’apprendimento e allo studio tipico di uno studente, quel che pare emergere è che un’applicazione frammentata e intervallata da altre attività produrrebbe un risultato mnemonico superiore a quello ottenuto da studenti in grado di completare sessioni di studio senza pause.

Un aspetto interessante dell’effetto Zeigarnik riguarda il ruolo del nostro inconscio nell’apprendimento: lanciando come segnale la ripetizione di un blocco di informazioni incompleto, il cervello ci invia un implicito messaggio legato alla necessità di provvedere al suo completamento, meglio se con una dovuta pianificazione.

[ illustrazione: fotogramma dal cartoon Steamboat Willie del 1928, prima comparsa di un fischiettante Mikey Mouse ]