Nel suo testo L’ingenuità della rete. Il lato oscuro della libertà di internet (2011) l’esperto di nuovi media Evgeny Morozov indaga i molteplici aspetti critici dell’apparente democratizzazione di strumenti e contenuti prodotta dalle nuove tecnologie. Opponendosi alle opinioni di quanti bolla come “cyber-utopisti”, Morozov rilegge criticamente alcuni momenti della recente storia politica mondiale – dal crollo del muro di Berlino alle proteste post elettorali in Iran del 2009 – mostrando come il tanto acclamato ruolo rivestito in questi eventi dalle tecnologie (da Radio Free Europe a Twitter) sia stato molto più marginale di quanto una certa propaganda occidentale abbia voluto farci credere.

Rispetto al ruolo di internet, strumento apparentemente in grado di offrire a chiunque libertà di parola e informazione, Morozov svela la facilità con cui i regimi autoritari, in maniera molto più tecnologicamente efficace di quanto si potrebbe pensare, riescono a controllare i flussi telematici delle rispettive nazioni. In particolare, i meccanismi di profilazione personale della cosiddetta internet 2.0 risultano perfetti a questo scopo.

Ma quel che forse più colpisce delle analisi di Morozov è quanto egli osserva sull’atteggiamento di chi utilizza internet, con particolare riferimento al bilanciamento tra divertimento e noia e ai suoi influssi sull’impegno sociale e politico:

«I nuovi media e internet sono eccellenti nell’eliminare la noia. Prima la noia era uno dei modi più efficaci per politicizzare un popolo a cui erano state negate valvole di sfogo per incanalare lo scontento, ma oggi non è più così. In un certo senso, internet ha reso molto simili le esperienze di intrattenimento di coloro che vivono in uno stato autoritario e di coloro che vivono in una democrazia. I cechi di oggi guardano gli stessi film hollywoodiani dei bielorussi di oggi, molti probabilmente li scaricano dagli stessi server gestiti illegalmente in Serbia o Ucraina. L’unica differenza è che i cechi hanno già avuto una rivoluzione democratica, il cui risultato, fortunatamente per loro, è diventato irreversibile quando la Repubblica Ceca è entrata nell’Unione Europea. I bielorussi non sono stati altrettanto fortunati; e la prospettiva di una rivoluzione democratica nell’era di YouTube appare molto sinistra».

[ illustrazione: fotogramma dal film Nineteen-Eighty-Four di Michael Radford, 1984)